Salve a tutti! Oggi (28 aprile) la primavera si è scordata di portare il sole, il caldo...tutte quelle giornate che annunciavano l'arrivo dell'estate.Perciò ho pensato io a portare la bella stagione,ma sulla tavola dei miei famigliari! Il piatto si compone di ingredienti semplici, alla base della cucina mediterranea :pesce,pomodoro,olive, basilico e (non può mai mancare) olio e.v.o.questa preparazione è uno dei tanti classici della cucina italiana, a cui ho apportato però alcuni espedienti per renderlo migliore :uno di questi è l'eliminazione della pelle che è gelatinosa e insapore. Eccola:
INGREDIENTI: (3 persone)
-400g filetti di platessa
-300-350 g pomodoro fresco o pelati (la quantità è a vostro piacere)
-una decina di foglie di basilico e di prezzemolo
-olive e capperi (facoltativo)
-1 cipolla oppure 1/2 cipolla e 1/2 porro
-2 spicchi di aglio
-1/2 carota
-30g olio evo (anche meno)
-sale
PROCEDIMENTO:
-Iniziare a preparare il sugo di pomodoro facendo soffriggere la cipolla (non molto grossa) e la carota con 2 spicchi di aglio.Dopo qualche minuto aggiungere il pomodoro fresco,qualche cappero e qualche oliva tagliata finemente; farlo sobbollire e passarlo a fuoco basso per circa 10min.
-Intanto che il nostro sugo cuoce lentamente scaldare una padella con un giro d'olio (quello rimasto) e a fuoco moderato e non alto,perchè altrimenti si attaccheranno al fondo della padella, riporre i filetti sulla padella ( non dalla parte della pelle altrimenti si arricciano.Cuocere per qualche minuto, poi riporli in un piatto. Aiutandosi con un coltello, levare la pelle quando sono ancora tiepide-calde.
-Scaldare parte del sugo mentre metà tenerlo da parte.Riporre i filetti ,interi o divisi a metà (come nella foto), e ricoprirli col sugo tenuto da parte.Fare cuocere per 10 min e far riposare nel sugo qualche altro minuto (non muovere molto il pesce , si rischierà di romperlo)
-decorare con prezzemolo e tritati o a striscioline e se volete carote a julienne.Servire schierati o sovrapposti (come nella mia foto,per mantenerli caldi,anche se è meno scenico). ;D
E' un piatto leggero, adatto a tutte le stagioni , infatti in inverno si può accompagnare benissimo alla polenta. Spero che vi aggradi ! :D
interessante e se ci metto un pò di peperoncino???? ci stà???
RispondiEliminacerto !!!! Ti consiglio quello intero per poi estrarlo oppure quello fresco! :D
RispondiElimina